Notizie: COME FARE PER
Il Regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act) è una normativa dell'Unione Europea che mira a rafforzare la resilienza operativa digitale delle istituzioni finanziarie, come banche, assicurazioni e altre entità finanziarie, ma anche delle imprese che operano nel settore dei servizi finanziari.
L'obiettivo principale di DORA è quello di garantire che tutti questi soggetti siano in grado di mantenere operazioni sicure e continuative, anche in caso di attacchi informatici, guasti tecnologici o altre crisi digitali.
Scopriamo insieme cosa prevede il regolamento e, se rientri tra i suoi destinatari, come adeguare la tua attività.
La cybersecurity non è solo una questione tecnologica, ma è diventata un imperativo strategico per ogni professionista anche durante i viaggi di lavoro.
Negli ultimi anni, il concetto di trasferta aziendale ha assunto trasformazioni significative: se da un lato può offrire opportunità di networking e sviluppo professionale, dall'altro comporta anche rischi, specialmente in termini di sicurezza informatica.
In questo articolo, dedicato ai viaggi di lavoro e cybersecurity, esploreremo alcuni consigli utili per proteggersi durante le trasferte e per evitare truffe che possono compromettere la sicurezza dell’azienda di cui sei titolare o dipendente.
La cybersecurity è oggi fondamentale per proteggere le informazioni sensibili e garantire la sicurezza delle reti informatiche.
Con l'aumento delle minacce informatiche, la domanda di professionisti esperti in cybersecurity è in costante crescita dato che le imprese la percepiscono sempre più come una reale necessità. Lo conferma il Quadro europeo delle competenze (ECSF) nato per mappare ruoli e competenze del settore.
Sebbene l’elenco non sia esaustivo, scopriamo insieme 10 professioni della cybersecurity che potrebbero rivelarsi fondamentali per la tua impresa.
Cybersecurity e ferie: queste due parole vanno veramente d'accordo? La risposta è che la sicurezza informatica, purtroppo, non può andare mai in vacanza.
Se con l'arrivo dell'estate, per te e i tuoi dipendenti si inizia a pianificare le tanto attese ferie, è proprio in questo periodo che non ci si può assolutamente dimenticare di proteggere la propria azienda dai potenziali rischi legati ad attacchi informatici, pronti a insediarsi attraverso quella porta sul retro lasciata socchiusa giusto per un po’ di meritato relax.
Nonostante le minacce siano sempre più numerose e insidiose, la possibilità di difendersi esiste ed è reale. Come fare? Ecco 10 consigli in tema di cybersecurity e ferie, per garantire la sicurezza dei dati della tua PMI (anche) durante le vacanze estive.
La direttiva NIS2 è la legislazione dell'UE in materia di cyber sicurezza.
Nasce per incentivare gli Stati dell'UE a proteggersi dagli incidenti di sicurezza informatica che possono colpire i servizi essenziali.
Cosa prevede? A chi si applica? Qual è il suo principale obiettivo?
Vediamo insieme cos’è esattamente questa direttiva, quali sono i nuovi obblighi in tema di sicurezza informatica che impone, chi sono le aziende obbligate a rispettarla e come fare per adeguarsi.
Gli attacchi informatici potrebbero prendere di mira anche te? Se hai una piccola/media impresa, hai un sito internet o utilizzi un indirizzo e-mail, tenere al sicuro i tuoi dati, i tuoi dispositivi e quindi la tua azienda può essere un pensiero preoccupante che non ti fa dormire sonni tranquilli.
Se ti stai chiedendo quanto può essere rischiosa la tua presenza sul web e se sei vulnerabile agli attacchi informatici, ti raccontiamo come rispondere a queste domande.